cultura

1915 LA GRANDE GUERRA, L'ITALIA RICORDA

CENTO ANNI FA, IL 24 MAGGIO 1915, L'ITALIA ENTRO' A FAR PARTE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE , ALL'INDOMANI DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALL'AUSTRIA -UNGHERIA . "UNA STRAGE INUTILE", DEFINITA  DA PAPA FRANCESCO .NELL'ARCO DI QUATTRO ANNI HA PROVOCATO LA MORTE DI 26 MILIONI DI PERSONE IN TUTTA EUROPA,TRA LE QUALI ALMENO 7 MILIONI DI CIVILI ,MILIONI DI MORTI INUTILI , DI GIOVANI COINVOLTI NEL CONFLITTO .,.PER RICORDARE IL PAESE, L'ESPERTO STORICO FRANCO GUERNELLI CI GUIDERA' ATTRAVERSO  LA STORIA DI UNA DELLE  PAGINE PIU' NERE DELL'ITALIA.E' ORA, NEL 2015 CHE DOVREMMO PENSARE AI COSTI UMANI , SOC

SEMINARIO "SIAMO GRANDI E VACCINATI"_26 NOVEMBRE

Il seminario si terrà presso il Centro Sociale “Cà Rossa” e sarà rivolto alla popolazione anziana iscritta a Centri Sociali, ai partecipanti a progetti di sostegno alla fragilità, agli utenti del servizio e-Care e ai loro assistenti famigliari.

Parleremo di farmaci, vaccini, e daremo alcune raccomadazioni generali per combattere adeguatamente le insidie del freddo.

SEMINARIO "SIAMO GRANDI E VACCINATI"_11 NOVEMBRE

Il seminario si terrà presso il Centro Sociale "La Stalla" e sarà rivolto alla popolazione anziana iscritta a Centri Sociali, ai partecipanti a progetti di sostegno alla fragilità, agli utenti del servizio e-Care e ai loro assistenti famigliari.

Parleremo di farmaci, vaccini, e daremo alcune raccomadazioni generali per combattere adeguatamente le insidie del freddo.

SALOTTO DELLA STAZIONE CON THE E PASTICCINI

 Riprendono gli incontri al "Salotto della Stazione", via Marco Celio n. 23  (all'interno della stazione di Borgo Panigale) tutti i giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00. Ogni incontro terminerà con The e pasticcini.In allegato il Programma di Novembre - Dicembre 2015.L’unico vincolo per partecipare alle iniziative del salotto AUSER è l’iscrizione annuale all’associazione       

ARTECITTA' RACCONTA

Artecitta' e' un associazione  che si occupa della rivalutazione del paesaggio storico-artistico ed ambientale della citta' di Bologna , mettendo a disposizione le competenze e le abilita' di ogni socio, anche in  in forma partecipata con scuole,associazioni,comunita', imprese.Gli attori di Artecitta'  che operano sul territorio bolognese sono pittori, scultori, architetti,i ngegneri, decoratori, mosaicisti, writer e streets-artists, di eta' differente, con l'unico obiettivo di rendere Bologna una citta' artisticamente piu' bella, tutelando il paesaggio e il patrimonio storico.