Laboratorio del fare
Impegnarsi in piccole occupazioni e pensare positivo.

In questi giorni siamo tartassati da diverse brutte notizie (incendi dolosi, guerre, desertificazione, arsura pericolosa, femminicidi, ecc...),…
"Ma che musica Maestro!"

Omaggiamo con il titolo di questo articolo Raffaella Carrà, di recente scomparsa, per parlare di musica e del suo potere evocativo. Spesso e…
L'alimentazione nel periodo estivo e la ricetta della signora Gianna

Luglio ed agosto sono da sempre mesi molto caldi, soprattutto noi che viviamo a Bologna e da sempre combattiamo con afa e umidità. Per questo…
Lo stile di leadership femminile fa bene al pianeta!

Avete un contributo, delle foto, suggerimenti, testimonianze sul cambiamento climatico?
Questo mio contributo nasce da un incontro…
Mettiamoci in gioco

Vi invito a mettervi in gioco facendo questo gioco con lo scopo di esercitare la memoria, concentrarci e confrontarci con gli altri attraverso il…
Cara Bologna - Prima parte

Amo Bologna, amo la mia città, l’amo per la sua gente per il suo modo ospitale per la sua umanità, l’amo per i…
Quel profumo in cucina...

...mi ricorda del sugo che realizzava mia nonna per celebrare il pranzo della domenica.
In un tegame capiente preparava il soffritto, a…
Stimolazione cognitiva: esercizi e giochi per stimolare e mantenere viva la nostra mente

UN PASSATEMPO (tipo cruciverba): Si tratta di trovare le soluzioni giuste, poi con le sillabe…
Guglielmo Marconi, il ragazzo che immaginò il futuro e contribuì a sconfiggere l'isolamento

Guglielmo Marconi, nato a Bologna il 25 Aprile 1875, Nobel per la fisica nel 1909 a soli 35 anni
«in riconoscimento del suo contributo…
Semi di civiltà nella mitologia e nella sua rappresentazione artistica

Dove nasce la civiltà?
Cerchiamo nella mitologia e nella sua rappresentazione artistica.
Enea, Anchise e Ascanio, gruppo…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva