Bulagna

AMARCORD…..’’al dialàtt bulgnais’’

Un contributo di Roberta

Mercoledì, 25 Agosto 2021

Quest'anno cade nell'anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Del sommo poeta che ci ha lasciato, un patrimonio indiscusso come ‘’La Divina Commedia’’ nella nostra città, Bologna, soggiornò negli anni della giovinezza e proprio nel ’’ De Vulgari Eloquentia’’ scritto in latino tra il 1303 e il 1305, il sommo poeta sottolinea la differente parlata tra i bolognesi di Borgo San Felice e quelli di Strada Maggiore come attesta  la lapide posta all’angolo tra  Via S. Felice e Guglielmo Marconi. Il bolognese, come gli altri dialetti del gruppo gallo-italico, appartiene al più vasto gruppo linguistico galloromanzo e differisce in vari aspetti dall’italiano, che è invece un idioma del gruppo italo-dalmata.

Il professor Roberto Serra, che tiene corsi di dialetto in città da ormai vent’anni, spiega che il bolognese è una lingua autonoma rispetto all’italiano, dotata delle proprie regole e di un proprio lessico. «C’è un dizionario di bolognese, scritto da Daniele Vitali e Luigi Lepri — racconta lo studioso — oltre a una grammatica scritta sempre da Vitali e a diversi miei volumi. Quindi c’è modo di trattare il bolognese come una lingua vera e propria e di impararlo». Un’occasione da non perdere anche perché, come ricorda Serra, «l’Unesco l’ha riconosciuto come lingua meritevole di tutela, nella forma dell’emiliano, decretandone l’importanza come bene culturale»

Nei miei ricordi quindi ci sono le tantissime filastrocche in dialetto che mia nonna mi raccontava e aneddoti in’’bulgnais’’ che ancora con mio padre ogni tanto affiorano nelle nostre chiacchierate insieme. Le ‘’zirudele’’ fanno parte del mio vissuto e a tal proposito voglio donare la mia ‘’prima poesia’’ che ho scritto a 9 anni e che un mio amico (Iacopo Stigliano) del gruppo di facebook  ‘’amanti del dialetto bolognese’’ ha tradotto per me, con la speranza di avere da voi tante poesie e ‘’zirudele’’ in dialetto da condividere insieme! 

Vi lascio con questo detto: A dvintèr vic’,as dvinta ragazù !! 

La sufétta                                                                                  La soffitta

   

Caminànd só pr’un scalàtt                                          Camminando su una scaletta

acsé bûr acsé stratt                                                    così buia così stretta   

am truvè in fâza                                                          Mi trovai a faccia a faccia

a un stalàtt.                                                                 con una stanzaccia. 

A fé un pâs, po’ un èter e a vanzé a båcca avêrta.    Feci un passo, poi un altro e rimasi a bocca aperta

Quanta ròba, tótta vècia                                            Quanta roba tutta vecchia

da zänt ân mâi tuchè                                                 da cent'anni mai toccata

ai êra una cóṅna,                                                       c’era una culla,  

acsé dåulza, acsé bèla,                                             così dolce così bella 

da sénter ancåura la ninanâna,                                 da sentire ancora la ninna nanna.

Ai srà stè anc la mî nôna quand l’êra fangénna.       Ci sarà stata la mia nonna quando era  piccolina 

Drî da un cantån dscalastrè al stèva in pî                 In un angolo diroccato, stava in piedi 

un vèc’ ftièri tótt inzaclunè                                         un vecchio vestito trasandato

l êra un ftièri da militèr                                               era un vestito militare

sicûr dla Secånnda Guèra Mondièl                           certo della Seconda Guerra Mondiale! 

La srêv una fèsta par tótta la Tèra                             Sarebbe una festa per tutta la terra   

Fèr la pèṡ prémma dla guèra!                                    fare la pace prima della guerra!   

                                                                                   

 

Categoria
Storia della nostra città

Commenti a questo contenuto:

29 agosto 20

Mi diverte molto scrivere delle filastrocche, ma certamente non sono in grado di scriverle in bolognese e allora ho cercato su Internet una vecchia canzone che anch'io cantavo a squaciagola quando ero bambina storpiandola e che , sono sicura, tutti voi conoscete.

PS. E verbo ' è' non è mai accentato...non conoscendo il bolognese l'ho lasciato come l'ho trovato!

BELA BULAGGNA (Marcheselli/Mingozzi)

C’e chi dice ch’e bella Milano,
c'e chi ammira l’antica Venezia,
chi esalta Trieste e Torino,
chi Perugia, Rapallo, La Spezia,
c'e chi dice d'andare a Firenze
se là vuoi veder la beltè 
io rispondo ch’al véggna a Bulåggna
ch lé dal månnd la piò bèla zitè!

Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
la citta mia piu bella sei tu!
Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
le due Torri, San Luca e non piu,

S. Petronio coi bianchi gradini
la magnetica e bèla Piazôla
di Re Enzo e il palazzo Isolani
e al Minghetti magnéfica scôla,
il Nettuno d’AzegIio e il Pratello,
al palâz in dóvv a i éra al pudstè:
a Bologna c’e tutto di bello,
l'e dal månnd la piò bèla zitè!

Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
la citta mia piu bella sei tu!
Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
le due Torri, San Luca e non piu,

e da Napoli vengono a dire:
"lu sole, lu mare, ‘u Vesuvio",
benchè Roma che è Roma del mondo
sempre è stata e sarà capitale,
ma Bulåggna risponde: "la vójja"  
såul Bulåggna pol sänper cantèr
la città che ha inventato la spójja
al capån, i turtlén, al tajadèl!  

Tajadèla, tajadlénna
Dio mé mâma sta bóna ch la vén!
Tâila lèrga, tâila fénna
col parsòt el pandor bån cunzè,
se da Napoli vengono a dire
poesie dal zîl e dal mèr,
io rispondo: "venite a sentire
al poema dal mi tajadèl!  

.


 

BELA BULAGGNA (Marcheselli/Mingozzi)

C’e chi dice ch’e bella Milano,
c'e chi ammira l’antica Venezia,
chi esalta Trieste e Torino,
chi Perugia, Rapallo, La Spezia,
c'e chi dice d'andare a Firenze
se là vuoi veder la beltè 
io rispondo ch’al véggna a Bulåggna
ch lé dal månnd la piò bèla zitè!

Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
la città mia piu bella sei tu!
Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
le due Torri, San Luca e non piu,

S. Petronio coi bianchi gradini
la magnetica e bèla Piazôla
di Re Enzo e il palazzo Isolani
e al Minghetti magnéfica scôla,
il Nettuno d’AzegIio e il Pratello,
al palâz in dóvv a i éra al pudstè:
a Bologna c’e tutto di bello,
l'e dal månnd la piò bèla zitè!

Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
la città mia piu bella sei tu!
Oh Bulåggna, oh Bulåggna,
le due Torri, San Luca e non piu,

e da Napoli vengono a dire:
"lu sole, lu mare, ‘u Vesuvio",
benchè Roma che è Roma del mondo
sempre è stata e sarà capitale,
ma Bulåggna risponde: "la vójja"  
såul Bulåggna pol sänper cantèr
la città che ha inventato la spójja
al capån, i turtlén, al tajadèl!  

Tajadèla, tajadlénna
Dio mé mâma sta bóna ch la vén!
Tâila lèrga, tâila fénna
col parsòt el pandor bån cunzè,
se da Napoli vengono a dire
poesie dal zîl e dal mèr,
io rispondo: "venite a sentire
al poema dal mi tajadèl!  

.Ci scommetto che se siete arrivati fino a qui l'avete anche cantata la nostra canzone !!!!