mele, zucca, fichi viola e crostata di marmellata foglie secche di quercia

Novembre: salute e nutrizione per gli anziani

Un contributo di Susanna

Martedì, 28 Ottobre 2025

Novembre: salute e nutrizione per gli anziani

Un mese per riscoprire il valore del cibo come cura e del benessere come scelta quotidiana

Novembre, mese di passaggio tra i colori dell’autunno e i primi freddi invernali, è un momento ideale per riflettere su come prendersi cura di sé. Per le persone anziane, questo periodo dell’anno può diventare una preziosa occasione per rinnovare l’attenzione alla salute, e in particolare alla nutrizione, che rappresenta una delle chiavi più importanti per mantenersi attivi, lucidi e sereni.

Il corpo che cambia: ascoltare i propri bisogni

Con l’avanzare dell’età, il corpo attraversa trasformazioni fisiologiche che richiedono un nuovo equilibrio. Il metabolismo rallenta, la massa muscolare tende a ridursi, il senso della sete diminuisce e l’appetito può modificarsi. Questi cambiamenti, se ignorati, possono favorire carenze nutrizionali, perdita di peso non intenzionale o, al contrario, un eccesso calorico che mette a rischio la salute cardiovascolare.

Prendersi cura della propria alimentazione in età anziana non significa seguire rigide diete, ma imparare ad ascoltare i segnali del corpo, adattando le abitudini alimentari alle nuove esigenze. Ogni pasto diventa così un atto di cura verso sé stessi, un modo per mantenere energia, equilibrio e vitalità.

Nutrizione e prevenzione: il cibo come alleato della salute

Una dieta equilibrata è una vera e propria “medicina naturale”.

Numerosi studi confermano che un’alimentazione corretta può contribuire a prevenire o gestire molte delle malattie più diffuse in età avanzata: diabete, ipertensione, osteoporosi, disturbi cognitivi e cardiovascolari.

Ecco alcuni principi fondamentali per una nutrizione amica degli anziani:

Varietà e colore nel piatto: frutta e verdura di stagione apportano vitamine, fibre e antiossidanti. In novembre, via libera a zucca, cavolfiori, cime di rapa, mele e agrumi.

Proteine di qualità: uova, pesce, legumi e carni bianche aiutano a mantenere la massa muscolare e a rafforzare il sistema immunitario.

Grassi “buoni”: olio extravergine d’oliva, frutta secca e semi proteggono cuore e arterie.

Acqua e idratazione: anche in inverno, bere regolarmente è essenziale per favorire la digestione e la funzionalità renale.

Moderazione e piacere: mangiare bene non significa rinunciare, ma scegliere con consapevolezza. Il gusto, il profumo e la convivialità restano parte integrante del benessere.

L’importanza della convivialità e del ritmo quotidiano

Spesso il problema non è solo “cosa” si mangia, ma come si mangia.

La solitudine, molto diffusa tra le persone anziane, può portare a una perdita di interesse per il cibo e a pasti irregolari o frettolosi. Ritrovare momenti di convivialità — un pranzo in compagnia, una mensa sociale, un laboratorio di cucina — significa nutrire non solo il corpo, ma anche la mente e il cuore.

Mangiare insieme favorisce il buon umore, stimola la memoria, e aiuta a mantenere vive le relazioni, che sono un vero fattore protettivo per la salute psicologica e fisica.

Novembre come mese della prevenzione e dell’educazione alimentare

Alcuni centri sociali, associazioni e servizi sanitari dedicano il mese di novembre a campagne di sensibilizzazione sulla salute e sulla corretta alimentazione degli anziani.

Incontri pubblici, laboratori di cucina salutare, giornate di screening e consulenze gratuite diventano occasioni preziose per informare, motivare e accompagnare le persone a prendersi cura di sé.

È un modo per ricordare che la salute non è solo assenza di malattia, ma un equilibrio dinamico tra corpo, mente e relazioni.

Anche un piccolo gesto — come cucinare una zuppa fatta in casa, fare una passeggiata quotidiana o condividere un pasto con un vicino — può diventare un atto di prevenzione e di amore verso la propria vita.

Fonti: 

L'alimentazione nella terza età.

“Alimentiamo il benessere”: un ciclo di incontri dedicati a prevenzione e corretta alimentazione per gli anziani | Società Dolce Corporate

“DETERMINANTI SOCIO-ECONOMICO-AMBIENTALI e STILI DI VITA CONDIZIONANO BENESSERE e SALUTE: PREVENZIONE, CURA, ASSISTENZA” 22 novembre 2025 Bologna.


 

Categoria
Corretti stili di vita