Il Centro digitale - Luglio e Agosto

Vieni al "Centro digitale" e potrai fare tutte le domande e chiarire tutti i tuoi dubbi sull'utilizzo del tuo computer, del tuo smartphone e del tuo tablet.

Un nostro facilitatore, individualmente o per piccoli gruppi, ti aiuterà a perfezionare l'utilizzo del tuo dispositivo.

Chiama il 348/2469259, spiega le tue esigenze e fissa l'appuntamento.

I primi due incontri del progetto si svolgeranno Mercoledì 27 Luglio e Mercoledì 3 Agosto alle ore 17.00

Quali ricette per invecchiare bene?

Incontro di informazione e formazione rivolto a familiari/caregivers, assistenti familiari e volontari per supportare il lavoro di cura e favorire la diffusione di prassi utili all'invecchiamento attivo degli anziani. ● Cos’è l’invecchiamento fisiologico? Non solo perdite ma anche guadagni! ● “Ricette” per invecchiare bene: alcune teorie e consigli pratici ● La plasticità cerebrale e l’allenamento cognitivo: facciamo esercizio insieme….

Digitale salutare

SmartPhone, SPID, Fascicolo Sanitario Elettronico, App, connessione dati: i servizi digitali della pubblica amministrazione e il proprio cellulare possono essere delle grandi opportunità nella vita quotidiana ma spesso finiscono per essere fonte di grande stress e di frustrazione, specialmente se si ha qualche anno in più sulle spalle.

I Portici di Bologna: Patrimonio dell'Umanità UNESCO

l 28 luglio 2021 i Portici di Bologna sono entrati a far parte della lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ad essere candidati e poi scelti non è però la totalità dei portici, ma una serie di 12 componenti che rappresentano, nel loro insieme, uno spaccato della varietà architettonica, storica e micro-geografica - con rappresentanza di parti del centro storico e di altri più periferici. Bologna vanta un’estensione di tratti porticati pari a ben 62 chilometri, dato che non trova eguale in nessun altro luogo al mondo. 

Illustrazione
I Portici di Bologna: Patrimonio dell'Umanità UNESCO

Anzianità Alternativa

Gli anziani sono ricchezza di tante famiglie europee

 

L’anzianità è quel periodo della vita nei confronti del quale ognuno di noi nutre più timori. La vecchiaia spaventa un po’ tutti e tutte, chi più, chi meno.

Come riuscire a vivere l’avvicinarsi di questa età in modo più sereno?

CENTRI SOCIALI ANZIANI UN PATRIMONIO TERRITORIALE

 

In questi giorni in cui il caldo è pressante, oltre a fornire raccomandazioni su come affrontare le ondate di calore e attivare, in caso di necessità, i servizi previsti dal piano Emergenza Caldo, nel servizio E-care cerchiamo anche di promuovere ed incoraggiare gli anziani a frequentare i centri sociali loro dedicati, patrimonio territoriale che offre molti momenti conviviali e socio-culturali ed aiuta a sentirsi meno soli. 

Illustrazione
anziani che giocano a carte