Rifatti il look! (1 di 2) Laboratorio pratico personalizzato per riprendersi cura della propria immagine dedicato a persone Over50 e/o caregiver @ Borgo Panigale

Il primo incontro dei due previsti nell'area di Borgo Panigale all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri" ha l'obiettivo di fornire ai e alle partecipanti strumenti utile per prendersi cura del proprio corpo a livello estetico con l'obiettivo di riscoprire la propria immagine attraverso strumenti utili per riacquisire sicurezza in se stessi e se stesse attraverso i consigli della Make up artist Lara Gabriele. E' possibile partecipare anche a uno solo dei due incontri.

Incontro (3 di 3) di Teatro dell'oppresso a cura di Fucsia Teatro (ass. IAM) sul tema della "cura" e del "prendersi cura" - Quartiere San Donato San Vitale

Terzo incontro di tre dedicato al lavoro sul tema della "cura" e del "prendersi cura" attraverso le tecniche del Teatro dell'Oppresso che verranno spiegate durante il laboratorio all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri" con lo scopo di fornire strumenti utili e trovare soluzioni alternative nei processi e nelle problematiche riguardanti l'assistenza verso altre persone.

Incontro (2 di 3) di Teatro dell'oppresso a cura di Fucsia Teatro (ass. IAM) sul tema della "cura" e del "prendersi cura" - Quartiere San Donato San Vitale

Secondo incontro di tre dedicato al lavoro sul tema della "cura" e del "prendersi cura" attraverso le tecniche del Teatro dell'Oppresso che verranno spiegate durante il laboratorio all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri". A gestire l'incontro saranno i formatori e le formatrici di Fucsia Teatro, progetto teatrale dell'associazione IAM Intersectionalities and more APS.

Incontro (1 di 3) di Teatro dell'oppresso a cura di Fucsia Teatro (ass. IAM) sul tema della "cura" e del "prendersi cura" - Quartiere San Donato San Vitale Bologna

Primo incontro di tre dedicato al lavoro sul tema della "cura" e del "prendersi cura" attraverso le tecniche del Teatro dell'Oppresso che verranno spiegate durante il laboratorio all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri" con lo scopo di fornire strumenti utili e trovare soluzioni alternative nei processi e nelle problematiche riguardanti l'assistenza verso altre persone.

Incontro (3 di 3) di Teatro dell'oppresso a cura di Fucsia Teatro (ass. IAM) sul tema della "cura" e del "prendersi cura" - Borgo Panigale

Terzo incontro di tre dedicato al lavoro sul tema della "cura" e del "prendersi cura" attraverso le tecniche del Teatro dell'Oppresso che verranno spiegate durante il laboratorio all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri" con lo scopo di fornire strumenti utili e trovare soluzioni alternative nei processi e nelle problematiche riguardanti l'assistenza verso altre persone.

Incontro (2 di 3) di Teatro dell'oppresso a cura di Fucsia Teatro (ass. IAM) sul tema della "cura" e del "prendersi cura" - Borgo Panigale

Secondo incontro di tre dedicato al lavoro sul tema della "cura" e del "prendersi cura" attraverso le tecniche del Teatro dell'Oppresso che verranno spiegate durante il laboratorio all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri" con lo scopo di fornire strumenti utili e trovare soluzioni alternative nei processi e nelle problematiche riguardanti l'assistenza verso altre persone.

Incontro (1 di 3) di Teatro dell'oppresso a cura di Fucsia Teatro (ass. IAM) sul tema della "cura" e del "prendersi cura" - Borgo Panigale

Primo incontro di tre dedicato al lavoro sul tema della "cura" e del "prendersi cura" attraverso le tecniche del Teatro dell'Oppresso che verranno spiegate durante il laboratorio all'interno del progetto "AMATI - Ascoltare se stessi per sostenere gli altri" con lo scopo di fornire strumenti utili e trovare soluzioni alternative nei processi e nelle problematiche riguardanti l'assistenza verso altre persone.

Benessere Digitale

Tornare in forma con il FISICO e con la Mente digitale.

La tecnologia deve essere conosciuta almeno un po' perchè  ci serve per affrontare percorsi sanitari e istituzionali  .

Tutti i martedi pomeriggi dal mese di ottobre in Piazza dei Colori ci sarà un volontario che può aiutarci ad impratichirci con la tecnologia di base

COHOUSING E ANZIANI

 

Dopo tanti anni sul servizio e-Care mi sono accorta che gli anziani che sento  quotidianamente lamentano principalmente solitudine e mancanza di relazioni durante l’arco della giornata o addirittura della settimana. Situazione che, in alcuni casi, può sfociare in gravi problematiche sia a carattere sociale che sanitario quali disturbi del sonno, ipertensione, ansia e depressione.

Illustrazione
cohousing