Amicizia, la cura oltre la cura
AMICIZIA: LA CURA OLTRE LA CURA
- Per saperne di più su Amicizia, la cura oltre la cura
- Accedi per poter commentare
AMICIZIA: LA CURA OLTRE LA CURA
Anche quest’anno è arrivata l’estate e, come di consueto, molti anziani restano in città, spesso da soli. Le alte temperature e la solitudine portano gli anziani a isolarsi, a uscire il meno possibile e non cercare occasioni di socialità. In realtà, la nostra città offre diverse opportunità, calibrate sulle diverse esigenze.
L’Articolo 21 della Costituzione italiana dice:
“Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero”.
Oggi, 8 marzo, si celebra la giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite nel 1975.
Buongiorno a tutti !
Eccoci qui per continuare a scrivere insieme e condividere alcuni racconti della nostra vita. Perchè scrivere fa bene .... e se volete conoscere i benefici vi rimandiamo all'articolo presente nel Blog scritto da Susanna.
Con questo post vogliamo proporvi di raccontarci una giornata particolare della vostra vita, una giornata che non dimenticherete mai .....
Buongiorno a tutti!
Con questo post vorremmo proporvi di percorrere insieme il cammino che ci accompagnerà fino al 25 dicembre.
Ci piacerebbe da qui al giorno di Natale condividere un vostro ricordo che racconti le vostre avventure, tradizioni, giochi, sentimenti legati a questo evento speciale che renderanno questo giorno che stiamo attendendo un Natale prezioso
Vi riporto sotto il link in cui trovate tutti i gruppi di lettura presenti nelle Biblioteche del territorio bolognese
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/chi-legge/gruppi-di-lettura-patto
Venerdì Santo, via crucis al Colosseo, Roma.
Stazione tredicesima, Gesù muore sulla croce.
La croce è portata da due donne, una russa ed un'ucraina.
La sofferenza di queste due donne nel portare la croce, il loro silenzioso pianto, lo sguardo rassegnato, sono un grande urlo contro la pazzia di questa guerra.
Sono due mamme, due mogli, due sorelle, due vedove, due vittime della follia della guerra.
Si sono guardate, hanno chiuso gli occhi e chinato il capo, si sono capite ed insieme, nel loro silenzio, hanno urlato il loro NO alla guerra ed invocato la PACE.
Il 5 marzo di cento anni fa nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini; una delle voci più innovative e poliedriche della cultura italiana, intellettuale capace di una lungimiranza lucida ed interessante.
La Città di Bologna lo ha ricordato con numerose iniziative che si possono leggere sui media. Io ho pensato (con ritardo) che anche noi di Yuo Bos dovremo dedicargli uno spazio sulla nostra piattaforma; se siete d'accordo con me vi invito ad esprimere il vostro punto di vista su questo grande personaggio della politica e della cultura italiana.
L’emergenza sanitaria in cui ci siamo trovati a marzo 2020 ha evidenziato l’importanza dell’utilizzo degli strumenti digitali per garantire la continuità delle attività svolte. La tecnologia e l’innovazione digitale, hanno dimostrato di riuscire a garantire una continuità delle attività lavorative e sociali anche in periodi di forti criticità.
In questo periodo avere conoscenze e competenze digitali fa la differenza nella facilità di accesso ai servizi e la loro erogazione, proprio in virtù della trasformazione digitale che la Pubblica amministrazione sta intraprendendo.