WI FI

Il Wi-Fi è un tipo di connessione ad Internet senza fili, che consente a più dispositivi (computer, tablet, smartphone) che sono connessi a quella rete Internet di essere collegati tra loro. Attraverso il Wi-Fi è quindi possibile connettersi alla rete Internet e usare tutte le sue applicazioni e servizi senza dover collegare fisicamente il dispositivo.

Cliccare

Cliccare è un’adattamento italiano del verbo inglese “to click”, ovvero fare click con il mouse. Click è la tipica parola onomatopeica la cui pronuncia esprime l’azione che essa descrive. Solitamente si clicca su un link, un pulsante o un’icona del computer. Il gesto del fare click porta poi a qualcos’altro, che può essere l’attivazione di un comando,  l’apertura di un file, di un collegamento ad un sito web oppure la conferma di un’azione (ad esempio, quando vediamo scritto “clicca qui per confermare l’iscrizione”).

Tag

Tag vuol dire letteralmente “targhetta” o “etichetta”. È stato anche adattato in italiano il verbo corrispondente, per cui si dice “taggare” qualcuno o qualcosa. Nel linguaggio dei social, un tag rimanda ad una persona o ad una pagina, e può avere diversi utilizzi. 

Webinar

Webinar è una parola inglese nata dalla fusione della parola web e seminar, quindi letteralmente si tratta di un seminario sul web, o in rete.

È usato per indicare eventi e incontri di vario tipo, ma soprattutto educativi o informativi, a cui è possibile partecipare tramite una connessione a internet e un dispositivo come computer, tablet o smartphone.

I webinar possono essere gratuiti o a pagamento, oppure può essere necessaria un’iscrizione per partecipare. Spesso le istruzioni su come accedere e il link sul quale cliccare vengono inviate via mail.

Ricordiamo e/o impariamo il dialetto

1. Merz marzot, long i de quant el not!

    Marzo marzotto, lunghi i giorni quanto le notti!

2. Merz, dal pa dschelz

    Marzo dal piede scalzo [perché il contadino può camminare scalzo per i campi]

3. Quand cant al bot, i én long i de quant el not.

    Al bot = il rospo.

4. Quand canta al mérel, a san fóra dl’invéren.

    Quando canta il merlo, siamo fuori dell’inverno.

5. Avréll,òura al pianz, òura al rédd

    Aprile, ora piange, ora ride
   (n.b. il termine "pianz" è una forma letterale, normalmente si usa "ziga")

Codice etico per la piattaforma YouBOS

Lo scopo di questo regolamento non è quello di limitare la libertà di pensiero e di espressione, ma di garantire la tutela di tutti gli utenti e di mantenere un ambiente sereno.

Tutti i post e i commenti saranno sottoposti alla moderazione della redazione, che deciderà se approvarli o meno verificando il rispetto delle regole sotto riportate.